
Risultati della ricerca
51 risultati trovati con una ricerca vuota
- Poussières de guerre | Frédéric Laffont | Camera Magica
Tournages clandestins en Afghanistan, en URSS, à Kaboul… pour un film en deux épisodes de Frédéric Laffont et Christophe de Ponfilly. Polvere di guerra Aquila d'oro del Festival Internazionale di Storia di Rueil, 1990 Gran Premio al Festival Internazionale del Giornalismo di Angers, 1990 VSD: "Un lavoro magnifico. Lo spirito del grande giornalismo nella sua forma più pura." Le Figaro: “Christophe de Ponfilly e Frédéric Laffont hanno rintracciato, in entrambi i campi, le stigmate dell'assurdo conflitto sovietico-afghano. “Un esercizio formidabile, un risultato ammirevole.” Alcuni, i sovietici, stanno facendo il loro "dovere internazionalista". Gli altri, i mujaheddin afghani, combattono per la libertà, contro "uomini gialli con i capelli blu, senza bellezza". Riprese clandestine in Afghanistan, URSS, Kabul... per un film in due episodi. 1. Il canto delle armi Film di Frédéric Laffont e Christophe de Ponfilly Revisione: Jean-François Giré Durata: 2 x 52' © FR3, La Sept, TSR, Interscoop, 1990 2. Il tempo delle lacrime
- Le Menu | Frédéric Laffont | Camera Magica
"Savoureux voyage dans une France du bon goût et du bon sens. A partir du menu d'un grand restaurant parisien, Frédéric Laffont nous entraine dans un tour de France inhabituel. A chaque étape, une rencontre avec un produit, un homme et le lien qui les unit l'un à l'autre. Tous aiment les vraies choses, le vrai goût. Merveilleux rapport à la nature et à une passion." Il menù Libération: "Il Menu è un delizioso tour epicureo della Francia. È un piccolo Pranzo di Babette che Frédéric Laffont ha preparato, ricercando i bravi uomini dietro il cibo fresco." Le Monde: "Un delizioso viaggio attraverso una Francia di buon gusto e buon senso. Partendo dal menù di un grande ristorante parigino, il regista ci accompagna in un insolito tour della Francia. A ogni tappa, incontriamo un prodotto, una persona e il legame che li unisce. Tutti amano le cose vere, i sapori autentici. Un meraviglioso legame con la natura e una passione. Un documento che rinvigorisce l'uomo." Versione inglese: IL MENU A cura di Jean-François Giré Durata: 59' © Francia 3, Interscoop, 1994 Una passeggiata gourmet attraverso la nostra campagna con artigiani d'eccezione, un menù preparato dallo chef Bernard Pacaud del ristorante L'Ambroisie, uno dei migliori chef al mondo.
- Secrets de cuisine, l'Ambroisie | Frédéric Laffont | Camera Magica
Dans les cuisines de l'un des meilleurs restaurants du monde, L'Ambroisie de Bernard et Danièle Pacaud, Place des Vosges à Paris. Segreto della cucina: Ambrosia Le Monde: "Ci sono film, come le persone, che ti catturano in modo strano. Cosa determina l'identità di una persona? Questa è la domanda posta in questo ritratto di Bernard Pacaud, uno dei più grandi chef francesi, chef del ristorante L'Ambroisie di Parigi. Un film raro, che trasmette un po' di musica, quella di quest'uomo timido e ipersensibile all'apice della sua gloria, un uomo insoddisfatto che si sente bene solo davanti ai fornelli." Télé 7 Jours: "Più che una delizia per i sensi, sullo schermo si percepisce qualcosa: quella speciale alchimia che a volte nasce tra un virtuoso regista del suono e dell'immagine e un uomo ispirato." Un film di Frédéric Laffont A cura di Jean-François Giré Durata: 52' © Francia 3, Interscoop, 2000 Nelle cucine di uno dei migliori ristoranti del mondo, L'Ambroisie di Bernard e Danièle Pacaud, Place des Vosges a Parigi.
- On s’aimait tant à Santiago | Frédéric Laffont | Camera Magica
Chili, 1988. Oscar Castro rentre au pays. Le dictateur Pinochet organise un référendum qu'il va perdre. Après des années passées en détention, après l’exil à Paris Oscar retrouve les siens, sa famille, ses amis, son théâtre. Il cherche sa mère, disparue durant les années de la dictature. Ci amavamo così tanto a Santiago Le Monde: "Un viaggio doloroso, spesso gioioso. Un film pieno di semplice umanità. La sofferenza. Oscar non ne parla. Sentiamo solo suo padre ripetere che sua moglie, il cui sangue è stato usato per incidere una falce e un martello sul muro della garitta abbandonata, in fondo al giardino, "fu divorato dai cani". Un film di Frédéric Laffont e Pierre Barouh A cura di Jean-Pierre Bozon Durata: 55' © Antenna 2, Interscoop, 1988 Cile, 1988. Oscar Castro torna a casa. Il dittatore Pinochet organizza un referendum che perde. Dopo anni di prigione e l'esilio a Parigi, Oscar torna dalla sua famiglia, dai suoi amici e dal suo teatro. Sta cercando sua madre, scomparsa durante gli anni della dittatura.
- Ramdam sur terre et mer | Frédéric Laffont | Camera Magica
"Frédéric Laffont nous emmène ce soir à Mériadec, petite commune de 800 habitants dans le Morbihan. Une histoire simple mais rythmée d'instants extraordinaires que le réalisateur a su saisir." Tumulto sulla terra e sul mare Télérama: "Questa sera, Frédéric Laffont ci offre non solo una piccola, ma una grandissima gioia. È difficile riassumere questo documentario bello e ricco. Il regista è ineguagliabile nel filmare con precisione e nel dare vita in poche inquadrature a un vicino o a un amico che semplicemente attraversa il film. Ramdam sur terre et mer è un magnifico omaggio ai maghi dell'ordinario, incredibilmente dotati nel creare felicità." Le Monde: "Frédéric Laffont, autore dello straordinario Banlieue olympique, ci porta stasera a Mériadec, una cittadina di 800 abitanti nel Morbihan. Una storia semplice, ma costellata di momenti straordinari che il regista ha saputo catturare." Un film di Frédéric Laffont A cura di Jean-François Giré Durata: 52' © Francia 3, Interscoop, 1998 Mériadec: 800 anime, di cui oltre 150 iscritte alla scuola di musica bretone! I ragazzi qui sono dei lupi di mare, più raccoglitori di funghi porcini che di cirripedi. In mare, a terra, al lavoro, in famiglia e nella musica, non smettono mai di remare, in tutti i sensi. La loro barca prende il nome dall'associazione dei pescatori di spigole: "Ramdam". In loro, c'è un senso di urgenza di vivere, come in dissenso di fronte alla tristezza circostante. Remare attraverso il mare? Incidere splendidi dischi? Pubblicare opere sulla Bretagna? Sì, tutto questo, e in modo divertente, per favore.
- Palerme | Frédéric Laffont | Camera Magica
"Dans Palerme, portrait d'une séductrice, Frédéric Laffont est allé à la rencontre des Palermitains. Avec sa caméra dont il se sert comme d'un stylo, il raconte, à la première personne, ses rencontres, en nous livrant ses impressions et ses émotions." Palermo Collezione di viaggio, Arte Travels Le Monde: "A Palermo, ritratto di una seduttrice, Frédéric Laffont è andato a incontrarsi della gente di Palermo. Il regista ci accompagna tra i vicoli e nei palazzi della città. Con la sua macchina da presa, che usa come una penna, racconta, in prima persona, i suoi incontri, condividendo con noi le sue impressioni e le sue emozioni." Un film di Frédéric Laffont A cura di Jean-François Giré Durata: 42' © La Sept Arte, Interscoop, 1998
- Frédéric Laffont – Réalisateur et fondateur de Camera Magica
Explorez le parcours de Frédéric Laffont, réalisateur primé et fondateur de Camera Magica. Une œuvre documentaire guidée par l’engagement et l’humanité. Ciao e benvenuti. Fondatore di Camera Magica, Frédéric Laffont racconta il mondo con una telecamera a mano e un cuore aperto. Questa pagina vi invita a scoprire la sua carriera, i suoi impegni e ciò che ispira la sua prospettiva di documentarista. Giri in giostra poi tour mondiali. Circa sessanta film: importanti reportage e documentari. Premio Albert Londres per un resoconto sulla guerra in Libano. Una raccolta di cortometraggi per Hermès. Un lungometraggio girato in Ucraina dal 2022. Saggi letterari scritti a Parigi, Anche Gerusalemme, Kigali e Kabul. Frédéric Laffont I suoi documentari hanno la strana bellezza dei primi film di Pasolini. L'Express Un regista raro. Le Nouvel Obs. Filmografia selezionata Nous, l’Ukraine 2025, long-métrage cinéma. Empreintes sur le monde 2025, Collection d'Hermès de courts-métrages. La vie devant nous France, 2022. FIPADOC 2022. Couleur café Inde, 2019. Les Enchanteurs Belgique, 2017. Étoile SCAM. Cowboys don’t cry Texas, 2015. Mesure et démesure Jura suisse, 2014. Liban, des guerres et des hommes (série 3 x 52’) FIPA & Étoile SCAM, 2014. Dans les bottes de Clint Texas, Étoile SCAM 2013. Les mains d’Hermès France, 2011. 1$ pour une vie Burkina, Mali, Inde, USA, 2009. FIPA 2010. Voyage au centre de la Bibliothèque Paris, 2007. 1001 jours Israël-Palestine, Étoile SCAM 2007. TOKYO BLUES & SUSHIS CONFITS Japon, 2004. Poussières de Paix Israël-Palestine, Prix Festival d’Angers 2002. Secrets de cuisine de l’Ambroisie France, 2001. Fleur de Cannelle Chili, 2000. Liban, voyages, voyages Grand Prix Ptolémée de Géographie, 2000. Banlieue Olympique France, 1998. planète CNN USA, Bosnie, Jérusalem, 1997. Fugues américaines Louisiane, Prix Saulieu 1996. Anges et démons de la cité France, 1994. CAPTAIN W, ASTRONAUTE USA, 1994. Le Menu France, 1994. Maudits soient les yeux fermés Rwanda, 1996. Grand Prix Angers et Écran d’Or Montréal 1996. Dieu, poste restante, Jerusalem Jérusalem, 1993. A quoi rêvent les boxeurs ? France, Grand Prix Palerme, 1994. Ramdam sur terre et mer France, 1993. Entracte au Château de Prague République tchèque, 1993. Beyrouth,des balles et des ballons Nymphe d’Or & Prix critique internationale Festival Monte-Carlo, 1993. Poussières de Guerre Afghanistan, URSS. Grand Prix Angers & Festival Rueil, 1990. À corps, À cœur, À cris Monde, 20 ans MSF, 1992. Prix Spécial Festival Int. Monte-Carlo, 1992. Autofolies France, 1990. L’opium du peuple URSS, 1988. Colères noires de Soweto Afrique du Sud, 1988. On s’aimait tant à Santiago Chili, 1988. Pas de larmes pour Mao Chine, Meilleur Reporter d’Image, 1987. La guerre des nerfs Liban, P rix Albert Londres, 1987. La mer arrive encore au Liban Prix du jury Festival Monte-Carlo, 1987. Shanghai New Look Chine, 1985. L'impegno di uno sguardo Ognuno di questi film racconta una storia, una prospettiva, una parte di verità. Attraverso Camera Magica, Frédéric Laffont continua a catturare l'umanità nella sua forma più fragile e luminosa. La sua carriera dimostra lealtà verso l'impegno, verso le giuste emozioni, verso una storia che commuove. E dietro ogni immagine, sempre la stessa intenzione: filmare con il cuore.
- Politique de confidentialité – Camera Magica | Frédéric Laffont
Découvrez comment Camera Magica traite et protège vos données personnelles conformément au RGPD. politica sulla riservatezza Informativa sulla privacy. La protezione dei dati è essenziale per il nostro studio cinematografico. Questa informativa contiene un testo di esempio e non può essere copiata alla lettera. È necessario personalizzare l'informativa sulla privacy per adattarla alle caratteristiche specifiche del tuo sito. L'informativa sulla privacy dovrebbe elencare tutti i componenti esterni utilizzati sul tuo sito. Il link all'informativa sulla privacy dovrebbe essere facilmente accessibile da tutte le pagine del tuo sito. Esempio di contenuto: I dati che raccogliamo. Come raccogliamo i dati. Perché raccogliamo dati. Con chi condividiamo i dati. Dove sono archiviati i dati. Periodo di conservazione dei dati. Come proteggiamo i dati. Modifiche o aggiornamenti all'Informativa sulla privacy. Clicca qui per informazioni più dettagliate su come formulare la tua informativa sulla privacy.
- La vie devant nous | Frédéric Laffont | Camera Magica
C'est une histoire de France, méconnue, et celle de ses enfants. C’est aussi une histoire de l’immigration. L'arrivée dans le Nord et la Lorraine de 80.000 mineurs marocains. Frédéric Laffont nous invite à la nuance à travers un récit où se mêlent monde du travail, mémoire, dignité et rêves accomplis. La vita davanti a noi FIPADOC 2022 La Croix: "Contrariamente ai velenosi dibattiti sull'identità, questo film disegna tutto nelle sfumature una storia della Francia e dell'immigrazione." Télérama TTT " Raramente ho sentito una parola umana di tale intensità", ha detto Frédéric Laffont. "Il loro coraggio, il loro sacrificio e la loro dignità meritano di essere ascoltati". L'Humanité: "Una parte poco conosciuta della storia industriale finalmente portata alla luce." Un film di Frédéric Laffont Coautori Ariane Chemin Mariame Tighanimine Frédéric Laffont A cura di Catherine Rascon Durata: 52' © Arte, Bellota Films, Camera Magica, 2022 Negli anni '60 e '70, Félix Mora viaggiò nel sud del Marocco alla ricerca di muscoli da chiudere, a basso costo, le miniere della Francia. Mora avrebbe reclutato più di 80.000 minatori per il Nord e Lorena. I minatori di ieri hanno dato alla luce più di 600.000 francesi. È una storia poco conosciuta della Francia, e dei suoi figli. È anche una storia di immigrazione. LA VITA PRIMA DI NOI è un film sul presente. Un antidoto ai veleni dell'identità del nostro tempo. Un invito alla sfumatura attraverso un racconto che mescola il mondo del lavoro, della memoria, dignità e sogni realizzati. Un film come una canzone mitologica.
- Entracte au Château de Prague | Frédéric Laffont | Camera Magica
Vaclav Havel et Tonda. Havel, le dramaturge dissident, Tonda le fumiste. Quand Havel devient Président de la République, il appelle Tonda pour le protéger. Une histoire d’amitié entre deux hommes, comme une pièce de théâtre de l’Absurde… Intermezzo al Castello di Praga con Vàclav Havel Il pellegrino "Un documentario straordinario" Durata: 57' © France 3, Interscoop, 1993 Un film di Frédéric Laffont A cura di Jean-Pierre Bozon Vaclav Havel e Tonda. Havel, il drammaturgo dissidente, Tonda il burlone. Quando Havel è in prigione, Tonda si prende cura della sua casa. Quando Havel diventa Presidente della Repubblica, chiama Tonda per proteggerlo. Una storia di amicizia tra due uomini, come un'opera teatrale dell'Assurdo...