
Risultati della ricerca
51 risultati trovati con una ricerca vuota
- On s’aimait tant à Santiago | Frédéric Laffont | Camera Magica
Chili, 1988. Oscar Castro rentre au pays. Le dictateur Pinochet organise un référendum qu'il va perdre. Après des années passées en détention, après l’exil à Paris Oscar retrouve les siens, sa famille, ses amis, son théâtre. Il cherche sa mère, disparue durant les années de la dictature. Ci amavamo così tanto a Santiago Le Monde: "Un viaggio doloroso, spesso gioioso. Un film pieno di semplice umanità. La sofferenza. Oscar non ne parla. Sentiamo solo suo padre ripetere che sua moglie, il cui sangue è stato usato per incidere una falce e un martello sul muro della garitta abbandonata, in fondo al giardino, "fu divorato dai cani". Un film di Frédéric Laffont e Pierre Barouh A cura di Jean-Pierre Bozon Durata: 55' © Antenna 2, Interscoop, 1988 Cile, 1988. Oscar Castro torna a casa. Il dittatore Pinochet organizza un referendum che perde. Dopo anni di prigione e l'esilio a Parigi, Oscar torna dalla sua famiglia, dai suoi amici e dal suo teatro. Sta cercando sua madre, scomparsa durante gli anni della dittatura.
- Contact – Frédéric Laffont | Camera Magica
Contactez Frédéric Laffont et Camera Magica pour toute demande de diffusion, collaboration ou information sur ses films documentaires. contatto. Per qualsiasi richiesta di distribuzione, collaborazione o informazione sui film di Frédéric Laffont, potete scriverci al seguente indirizzo: info@cameramagica.fr Oppure utilizza il modulo sottostante. Votre nom Votre e-mail Votre numéro de téléphone Écrivez votre message ici Envoyer Merci pour votre message
- A quoi rêvent les boxeurs ? | Frédéric Laffont | Camera Magica
Le film de Frédéric Laffont se construit comme un combat : en 12 rounds ! Cosa sognano i pugili? Gran Premio Palermo Festival 1994 VSD: "Costruito come un incontro di 12 round, in una palestra di boxe di periferia. KO per fortuna!" Versione inglese: COSA SOGNANO I PUGILI? Un film di Frédéric Laffont Montaggio Jean-François Giré Durata: 54' © Francia 3, Interscoop, 1993 Il film è costruito come un combattimento: in 12 round! Un calzolaio sordomuto, un miliziano croato, un campione europeo, un macchinista, un ex soldato dell'Indocina, un appassionato di cinema... questi sono alcuni dei nostri pugili! L'ambientazione: una leggendaria stanza nella periferia parigina, dove l'odore di sudore aleggia nell'aria. La vita, tra KO e sogni, è sempre salvata dal gong.
- Mentions légales | Camera Magica | Frédéric Laffont
Site Camera Magica, © Camera Magica, Consultation seulement Note legali Camera Magica è uno studio cinematografico specializzato nella produzione di documentari d'autore. Il nostro team si impegna a immaginare, produrre, filmare, raccontare e creare storie come veri artigiani. Con l'impegno di realizzare opere meravigliose. Guardiamo oltre, dando voce a chi non ne ha una. Nom de l'entreprise: Camera Magica Dénomination sociale: Studio de cinéma Camera Magica Adresse du siège social: [Address] Noms des dirigeants de l'entreprise: [Names of the company leaders] Numéro de téléphone: [Phone number] Numéro de fax: [Fax number] Adresse e-mail de l'entreprise: [Email address] Numéro d’enregistrement au registre du commerce et des sociétés: [Registration number] Numéro d’identification fiscale: [Tax identification number] Forme Juridique de l’entreprise: [Legal form of the company] Montant du Capital Social: [Amount of social capital] Hébergeur du site: [Hosting company name, address, and phone number] Mentions relatives à l'utilisation de données personnelles: [Privacy policy information] Mentions relatives à l'utilisation de cookies: [Cookie policy information] La Commissione Europea fornisce una piattaforma per la risoluzione delle controversie online (ODR). La piattaforma è disponibile all'indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/. Come cliente, hai sempre la possibilità di contattare il collegio arbitrale della Commissione Europea. Non siamo né disposti né obbligati a partecipare a procedure di risoluzione delle controversie dinanzi a un collegio arbitrale dei consumatori. Contatto:
- Politique de confidentialité – Camera Magica | Frédéric Laffont
Découvrez comment Camera Magica traite et protège vos données personnelles conformément au RGPD. politica sulla riservatezza Informativa sulla privacy. La protezione dei dati è essenziale per il nostro studio cinematografico. Questa informativa contiene un testo di esempio e non può essere copiata alla lettera. È necessario personalizzare l'informativa sulla privacy per adattarla alle caratteristiche specifiche del tuo sito. L'informativa sulla privacy dovrebbe elencare tutti i componenti esterni utilizzati sul tuo sito. Il link all'informativa sulla privacy dovrebbe essere facilmente accessibile da tutte le pagine del tuo sito. Esempio di contenuto: I dati che raccogliamo. Come raccogliamo i dati. Perché raccogliamo dati. Con chi condividiamo i dati. Dove sono archiviati i dati. Periodo di conservazione dei dati. Come proteggiamo i dati. Modifiche o aggiornamenti all'Informativa sulla privacy. Clicca qui per informazioni più dettagliate su come formulare la tua informativa sulla privacy.
- La vie devant nous | Frédéric Laffont | Camera Magica
C'est une histoire de France, méconnue, et celle de ses enfants. C’est aussi une histoire de l’immigration. L'arrivée dans le Nord et la Lorraine de 80.000 mineurs marocains. Frédéric Laffont nous invite à la nuance à travers un récit où se mêlent monde du travail, mémoire, dignité et rêves accomplis. La vita davanti a noi FIPADOC 2022 La Croix: "Contrariamente ai velenosi dibattiti sull'identità, questo film disegna tutto nelle sfumature una storia della Francia e dell'immigrazione." Télérama TTT " Raramente ho sentito una parola umana di tale intensità", ha detto Frédéric Laffont. "Il loro coraggio, il loro sacrificio e la loro dignità meritano di essere ascoltati". L'Humanité: "Una parte poco conosciuta della storia industriale finalmente portata alla luce." Un film di Frédéric Laffont Coautori Ariane Chemin Mariame Tighanimine Frédéric Laffont A cura di Catherine Rascon Durata: 52' © Arte, Bellota Films, Camera Magica, 2022 Negli anni '60 e '70, Félix Mora viaggiò nel sud del Marocco alla ricerca di muscoli da chiudere, a basso costo, le miniere della Francia. Mora avrebbe reclutato più di 80.000 minatori per il Nord e Lorena. I minatori di ieri hanno dato alla luce più di 600.000 francesi. È una storia poco conosciuta della Francia, e dei suoi figli. È anche una storia di immigrazione. LA VITA PRIMA DI NOI è un film sul presente. Un antidoto ai veleni dell'identità del nostro tempo. Un invito alla sfumatura attraverso un racconto che mescola il mondo del lavoro, della memoria, dignità e sogni realizzati. Un film come una canzone mitologica.
- Entracte au Château de Prague | Frédéric Laffont | Camera Magica
Vaclav Havel et Tonda. Havel, le dramaturge dissident, Tonda le fumiste. Quand Havel devient Président de la République, il appelle Tonda pour le protéger. Une histoire d’amitié entre deux hommes, comme une pièce de théâtre de l’Absurde… Intermezzo al Castello di Praga con Vàclav Havel Il pellegrino "Un documentario straordinario" Durata: 57' © France 3, Interscoop, 1993 Un film di Frédéric Laffont A cura di Jean-Pierre Bozon Vaclav Havel e Tonda. Havel, il drammaturgo dissidente, Tonda il burlone. Quando Havel è in prigione, Tonda si prende cura della sua casa. Quando Havel diventa Presidente della Repubblica, chiama Tonda per proteggerlo. Una storia di amicizia tra due uomini, come un'opera teatrale dell'Assurdo...
- Beyrouth, des balles et des ballons | Frédéric Laffont | Camera Magica
À Beyrouth, le sport devient acte de résistance. Frédéric Laffont filme des enfants qui dribblent entre les ruines et rêvent plus grand que les conflits. Beirut, palline e palloncini Ninfa d'Oro e Premio della Critica Internazionale Festival di Monte Carlo 1993 Le Monde: "Come in Germania Anno Zero di Rossellini, il film di Frédéric Laffont inizia con un dopoguerra, la fine del mondo. L'idea è bella e felice (...) Il talento del regista: di confessione in confessione, di dettaglio in dettaglio, dal grido di un tifoso al pensiero in forma di poesia, Frédéric Laffont conferisce al suo reportage una profondità allegorica e trasforma un film sul calcio in un film sul Libano. Un film di Frédéric Laffont A cura di Jean-François Giré Durata: 55' © France 3, Temps présent TSR, Interscoop, 1992 Beirut, 1990. La guerra non finisce mai... Una squadra di calcio, la un tempo prestigiosa Nejmeh, riunisce uomini che ieri si sono affrontati. Con Ali, il portiere, ci avviciniamo l'uno all'altro, da una parte e dall'altra della linea di attacco e di fuorigioco. Jo, il padre di Ali e il suo primo sostenitore, è un tassista. Tra le rovine di Beirut, ancora minate, canta Aznavour: "Quanto è triste Venezia...".
- Ramdam sur terre et mer | Frédéric Laffont | Camera Magica
"Frédéric Laffont nous emmène ce soir à Mériadec, petite commune de 800 habitants dans le Morbihan. Une histoire simple mais rythmée d'instants extraordinaires que le réalisateur a su saisir." Tumulto sulla terra e sul mare Télérama: "Questa sera, Frédéric Laffont ci offre non solo una piccola, ma una grandissima gioia. È difficile riassumere questo documentario bello e ricco. Il regista è ineguagliabile nel filmare con precisione e nel dare vita in poche inquadrature a un vicino o a un amico che semplicemente attraversa il film. Ramdam sur terre et mer è un magnifico omaggio ai maghi dell'ordinario, incredibilmente dotati nel creare felicità." Le Monde: "Frédéric Laffont, autore dello straordinario Banlieue olympique, ci porta stasera a Mériadec, una cittadina di 800 abitanti nel Morbihan. Una storia semplice, ma costellata di momenti straordinari che il regista ha saputo catturare." Un film di Frédéric Laffont A cura di Jean-François Giré Durata: 52' © Francia 3, Interscoop, 1998 Mériadec: 800 anime, di cui oltre 150 iscritte alla scuola di musica bretone! I ragazzi qui sono dei lupi di mare, più raccoglitori di funghi porcini che di cirripedi. In mare, a terra, al lavoro, in famiglia e nella musica, non smettono mai di remare, in tutti i sensi. La loro barca prende il nome dall'associazione dei pescatori di spigole: "Ramdam". In loro, c'è un senso di urgenza di vivere, come in dissenso di fronte alla tristezza circostante. Remare attraverso il mare? Incidere splendidi dischi? Pubblicare opere sulla Bretagna? Sì, tutto questo, e in modo divertente, per favore.
- Palerme | Frédéric Laffont | Camera Magica
"Dans Palerme, portrait d'une séductrice, Frédéric Laffont est allé à la rencontre des Palermitains. Avec sa caméra dont il se sert comme d'un stylo, il raconte, à la première personne, ses rencontres, en nous livrant ses impressions et ses émotions." Palermo Collezione di viaggio, Arte Travels Le Monde: "A Palermo, ritratto di una seduttrice, Frédéric Laffont è andato a incontrarsi della gente di Palermo. Il regista ci accompagna tra i vicoli e nei palazzi della città. Con la sua macchina da presa, che usa come una penna, racconta, in prima persona, i suoi incontri, condividendo con noi le sue impressioni e le sue emozioni." Un film di Frédéric Laffont A cura di Jean-François Giré Durata: 42' © La Sept Arte, Interscoop, 1998
